Dopo una formazione classica nell'arte del kaiseki, lo Chef Sakamoto ha deciso di approfondire la conoscenza del mondo del ramen con la sua ultima impresa, Chotto Motto.
Sapporo, Giappone
L'inizio
1927
Daichi Sakamoto ha iniziato a cucinare all'età di cinque anni, aiutando sua madre a preparare bento per suo padre e sua sorella. Il chashu non doveva mai mancare. La madre di Sakamoto aveva imparato a farlo durante i suoi studi all'estero a Hong Kong. Chef Sakamoto era giovanissimo quando ha creato la sua marinata, una ricetta che ha perfezionato durante l'adolescenza.
Molti anni dopo, ha lavorato come apprendista per il famoso chef Kazue Inoue presso un ryokan di lusso nella prefettura di Nagano. Lì, ha studiato l'arte del kaiseki per sette anni e si è particolarmente appassionato al futamono e alla zuppa tome-wan. La sua vocazione iniziava a prendere forma.
Tokyo, Giappone
La Prima Impresa
1998
Chef Sakamoto implorò la Chef Fukui di condividere i suoi metodi. Fukui rispose che gli avrebbe insegnato le basi se prometteva di portare all'estero l'arte del ramen. Non appena diede questa notizia alla sua famiglia, la madre di Chef Sakamoto lo incoraggiò ad andare a Hong Kong.
La settimana successiva, chef Sakamoto è volato fino a "Pearl City", scoprendo di sentirsi assolutamente a proprio agio in quel contesto. Lì, ha capito di poter fondere i sapori dell'umami e le tipiche note affumicate della cucina cantonese con la ricchezza e le sfumature dei ramen. Rientrato a Tokyo, ha studiato presso la chef Fukui e, con la sua benedizione, sette anni dopo è tornato a Hong Kong.



Hong Kong
Una Nuova Sfida
2016
Chef Sakamoto implorò la Chef Fukui di condividere i suoi metodi. Fukui rispose che gli avrebbe insegnato le basi se prometteva di portare all'estero l'arte del ramen. Non appena diede questa notizia alla sua famiglia, la madre di Chef Sakamoto lo incoraggiò ad andare a Hong Kong.
La settimana successiva, Chef Sakamoto è volato a "Pearl City” e ha scoperto che si sentiva come non mai a casa. Ha capito di poter fondere i sapori umami e le tipiche note affumicate della cucina cantonese con la ricchezza e le varietà del ramen. Quindi, è andato a Tokyo per apprendere dallo Chef Fukui, e con la sua benedizione, è tornato a Hong Kong sette anni dopo.